Contattaci
CHIUDI
Contattaci, siamo a tua disposizione
Hai una richiesta specifica? Ti serve uno dei nostri servizi? Vuoi semplicemente conoscerci?
Qualsiasi sia la tua necessità, contattaci e saremo lieti di prendere in carico la tua richiesta.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
I campi contrassegnati da * sono obbligatori
Privacy policy*
Perché passare all'HTTPS: Immagine Header

Perché passare all'HTTPS

News , 13 Luglio 2018
Continua
Categorie/Archivio
Chiudi

ARTICOLO PIÙ RECENTE

Web & App Development | 29 Agosto 2024

Prenotazioni dirette e zero commissioni: il vantaggio di avere un sito web per il tuo B&B

Il settore dell’ospitalità è cambiato molto negli ultimi anni, con un boom delle piattaforme di prenotazione online come Booking.com ed Airbnb.it ...

Con l’uscita di Chrome 68, Google identificherà come non sicuri i siti privi del protocollo di sicurezza

Ormai è questione di giorni: dal 24 luglio 2018, i siti privi di certificato SSL verranno identificato e segnalati come "non sicuri" da Google Chrome.

Cosa sono HTTP e HTTPS

HTTP e HTTPS sono protocolli che servono per regolare lo scambio di informazioni tra pagine web e browser. HTTP sta per Hyper Text Transfer Protocol, mentre la S del secondo acronimo indica la sua sicurezza rispetto al primo.

In quest’ultimo caso, infatti, il trasferimento dei dati avviene attraverso un canale criptato che garantisce la loro protezione. Questa è la ragione per cui l’HTTPS, che in realtà non è un protocollo a sé stante, ma un HTTP con il supporto di SSL (Secure Sockets Layer), in passato è stato scelto prevalentemente per siti contenenti dati sensibili o utilizzati per transazioni economiche.

Oggi, l’HTTPS è un fattore fondamentale nel ranking del sito, ovvero nel suo posizionamento su Google, che premia le pagine dotate di protocollo di sicurezza rispetto a quelle in cui manca.

I vantaggi del passaggio ad HTTPS

La politica di Google è volta alla creazione di una rete sempre più sicura e i suoi sforzi in questa direzione, negli ultimi anni, hanno portato risultati notevoli:

  • oltre il 68% del traffico Chrome su Android e Windows è protetto;

  • oltre il 78% del traffico Chrome su OS e Mac è protetto;

  • 81 dei 100 top sites sul web usano HTTPS di default.

Il passaggio ad HTTPS comporta diversi vantaggi:

1) Autorevolezza

Come è facile immaginare, i siti che verranno segnalati come “non sicuri” non incentiveranno gli utenti a navigare sulle loro pagine, ma li porteranno ad abbandonarle.

2) Sicurezza

Con il certificato SSL, tutte le informazioni scambiate tra sito e browser vengono criptate e quindi la sicurezza dei dati è garantita.

3) Posizionamento

Google Chrome premierà i siti dotati di protocollo HTTPS (anche quelli che non contengono moduli di e-commerce, di contatto o di registrazione) portandoli nelle prime posizioni della SERP.

Se avete bisogno di adeguare il vostro sito, contattateci! Saremo felici di aiutarvi.